Che cos’è Milano? Quante città – diverse e possibili – si celano dietro l’immagine artefatta e smagliante che da decenni domina la sua narrazione? Come possiamo reagire all’aggressione concreta della speculazione e dell’esclusione sociale e a quella simbolica di un “marketing urbano” sempre più pervasivo e sfacciato? Mai come oggi il dibattito su Milano coincide con la necessità di ripensare i nostri bisogni e risorse in rapporto agli spazi, fisici e figurati, che collettivamente abitiamo. Una conversazione tra Lucia Tozzi, studiosa di politiche urbane, e Cecilia Pellizzari di Scomodo alla ricerca di nuovi modi di pensare e agire la città.
LUCIA TOZZI (Napoli 1974) giornalista e studiosa di politiche urbane, scrive su Il manifesto, Gli Stati Generali, Napoli Monitor e altre testate. Ha pubblicato, tra gli altri, Dopo il turismo (nottetempo 2020), Napoli. Contro il panorama (con Giovanna Silva, nottetempo 2022) e L’invenzione di Milano. Culto della comunicazione e politiche urbane (Cronopio 2023).
CECILIA PELLIZZARI è direttrice editoriale e responsabile della ricerca per Scomodo, un’associazione culturale, un progetto editoriale e un osservatorio di ricerca ideato e gestito da under30. Laureata in filosofia, è specializzata in tematiche di genere.